Il Gruppo ENAV, come richiamato nel Codice Etico, ritiene di primaria importanza la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio in cui opera, in considerazione dei diritti della comunità e delle generazioni future. ENAV, nella consapevolezza che alcune attività svolte (Radioassistenza, Comunicazioni terra-bordo-terra, Sorveglianza) necessitano di un certo numero di strutture che generano campi elettromagnetici di diverse entità, tiene traccia di una mappatura dettagliata delle suddette strutture e dei siti che insistono su aree protette.
L'obiettivo generale perseguito sia nell'installazione sia nel conseguente esercizio tecnico, consiste nell'adozione di tutti gli accorgimenti tecnico-funzionali che consentano di mantenere i valori di Campo Elettrico ed Elettromagnetico, conseguenti l'emissione di radiazione elettromagnetica, al di sotto dei valori di soglia della normativa vigente in materia.
A fronte dell’obiettivo, ENAV ha definito un processo in base al quale, ogni qualvolta si deve procedere ad una installazione di un apparato, viene effettuato uno studio di impatto ambientale valutando poi, insieme all’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), la possibilità di insediamento, senza che questo generi conseguenze dannose per la stabilità dell’ecosistema. In virtù di ciò, tutti gli impianti e sistemi ATM che emettono radiazioni elettromagnetiche sono conformi sia alle normative applicabili sia in campo ATM (ICAO, EASA, ENAC, etc.) sia alle normative specifiche in materia di tutela della salute. Gli impianti sono dotati di zone di rispetto interdette al personale quando i sistemi sono funzionanti (come nel caso ad esempio degli NDB, della Guida Planata o del Localizzatore) ovvero i sistemi sono tarati per emettere con direzioni ed angolature tali da non interferire con la presenza del personale ed in ogni caso generando valori di campo elettrico ed elettromagnetico al di sotto dei valori di soglia.
Strutture e siti | Area geografica | Tipologia di attività svolta |
---|---|---|
ROMA FIUMICINO (NDB 16R) - MACCARESE (S.P. MARIA - NDB) | BORGO MACCARESE | NDB |
ROMA FIUMICINO (OM 16R) - MACCARESE (S.P. MARIA - OM) | BORGO MACCARESE | OM |
MACCARESE (CASTEL DI GUIDO) | OASI DI MACCARESE | SITO RADAR/TBT |
ROMA FIUMICINO (MM 16R) - MACCARESE (OLIVETELLO - MACCHIA GRANDE) | OASI DI MACCHIAGRANDE DI FOCENE | MM |
Monte STELLA | PARCO NAZIONALE DEL CILENTO | SITO RADAR/TBT |
Monte CIRCEO (Monte CIRCELLO) | PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO | SITO TBT |
VIESTE (PESCHICI) | PARCO NAZIONALE DEL GARGANO | SITO TBT/VOR/DME/NDB |
Monte CAVO VETTA | PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI | SITO TBT |
TEANO (Monte S. CROCE) | PARCO REGIONALE ROCCAMONFINA - FOCE DEL GARIGLIANO | SITO TBT/VOR/DME/NDB |
USTICA | RISERVA NATURALE ISOLA DI USTICA | SITO RADAR/TBT |
ROMA FIUMICINO (OM 34R) - OSTIA ANTICA | TENUTA PROCOIO | OM |
- NDB: Non-Directional Beacon (Radioassistenza)
- OM: Outer Marker (Radioassistenza)
- TBT: Terra Bordo Terra (Comunicazioni)
- VOR: VHF Omni Directional Range (Radioassistenza)
- DME: Distance Measuring Equipment (Radioassistenza)
- RADAR: (Sorveglianza)